Alto Garda: sport e relax
Il territorio dell’Alto Garda è così ricco di avventure che non sappiamo da dove iniziare. Facciamo così: andiamo con ordine. Ti aspettiamo a fine giornata per raccontarci come è andata.
Il territorio dell’Alto Garda è così ricco di avventure che non sappiamo da dove iniziare. Facciamo così: andiamo con ordine. Ti aspettiamo a fine giornata per raccontarci come è andata.
A 500 metri dall’Agritur trovi le suggestive Cascate del Varone: ricordati una mantellina se non vuoi bagnarti;
I meravigliosi forti dell’Alto Garda per immergerti nella storia: il Bastione e la Rocca di Riva del Garda, il Castello di Arco, Castel Penede a Nago e il meraviglioso Castello di Tenno;
Le classiche “camminate con vista”: la Via della Ponale e il sentiero del Monte Brione a Riva del Garda, la suggestiva Busatte-Tempesta, che parte da Torbole sul Garda, il giro del Lago di Ledro, a Ledro e del Lago di Tenno, a Tenno;
Le cime più vicine (i posti migliori da cui godersi la vista del Lago di Garda): Punta Larici, con partenza a Pregasina, la Croce del Colodri, sia sentiero che ferrata, con partenza ad Arco e la Cappella di S. Barbara, con partenza a Riva del Garda.
L’Alto Garda è la culla di una quantità incredibile di sport, ce ne sono per tutti i gusti, le età e le capacità.
Se ami il trekking e l’hiking avrai a disposizione innumerevoli percorsi nella natura.
Se preferisci il downhill, troverai molte realtà che ti permetteranno di raggiungere le cime e scendere a massima velocità (e sicurezza).
Per gli amanti dell’arrampicata ci sono tantissime falesie e vie ferrate.
Se la tua passione è l’acqua puoi scegliere tra il canyoning, il windsurf e il kitesurf (a Limone sul Garda).
Il Museo Alto Garda (diviso tra la Rocca di Riva del Garda e la Galleria Civica ad Arco) è dedicato alla pittura e all’artico arcense: Giovanni Segantini;
La Galleria Civica G. Craffonara, proprio a fianco della Rocca, è uno spazio espositivo mutaforma: scopri cosa sta esponendo dopo una passeggiata sul lungolago;
Canale di Tenno, un minuscolo borgo medievale vicino a Tenno, offre suggestive rievocazioni storiche durante l’estate: se avrai la fortuna di capitare nel periodo giusto non puoi proprio farti scappare questa esperienza;
Il Mart, a Rovereto, è un’eccellenza museale per l’arte moderna, nata nella città del futurista Depero, è una tappa obbligatoria per gli appassionati;
Per gli appassionati di scienza è impossibile non segnalare il Muse, a Trento, museo dedicato dedicato alle scienza, posto nel meraviglioso quartiere delle Albere di Renzo Piano.